download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
La funzione dello scheletro
15 March 2015
Il Felenkrais è utile anche se non si hanno dolori o problemi specifici?
23 March 2015

Vuoi star bene? Trova il tuo ritmo!

Categories
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Salute
Tags
  • BENESSERE
  • complessità
  • feldenkrais
  • movimento
  • movimento sano
  • notinhurry
  • pratica
  • ritmo interiore
  • salute
  • sano
  • star bene
  • veloci
  • vita

La vita oggi è molto complessa e siamo continuamente sotto pressione, con la sensazione che il tempo non basti mai per soddisfare tutte le richieste che arrivano, dalla sfera familiare così come da quella professionale. Ma la complessità può essere affrontata nel rispetto di sé, se si trova il proprio ritmo interiore. A partire da piccoli cambiamenti… il mio motto è “Non avere fretta se vuoi danzare la vita”.

Per essere efficienti si deve spesso essere veloci, ma, aggiungo, non di fretta, non conviene. Di fretta ci si perde, ci si aliena, ci si allontana da se stessi, non si è presenti, non si è coscienti e non si vive pienamente. Si vive in automatico, perdendo il gusto della vita.

E’ vero, non è facile, ma vale la pena trovare il proprio ritmo interiore, per non lasciarsi sopraffare da ansie e frustrazioni. Il segreto per trovarlo? L’integrazione tra mente e corpo, in modo concreto e autentico: siamo abituati a pensare che la mente controlli il corpo, ma è ormai evidente anche alla scienza che il dialogo è a doppio binario e che il corpo è un interlocutore fondamentale per il nostro modo di pensare.

E’ il principio su cui si basa il Metodo Feldenkrais, che va al di là della fisicità: riappropriandoti del tuo corpo in connessione alla mente, ti conosci, sai cosa vuoi e ti esprimi con gioia, in libertà, al di là delle situazioni difficili che si presentano. Coltivare questa connessione significa essere in un rapporto amorevole con noi stessi che ci permette di autoregolarci, riconoscendo ciò che è buono per noi da ciò che non lo è, per sentirsi bene e anche felici.
 

Share

Related posts

18 December 2020

La sedia come Fitness


Read more
16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more
5 October 2020

Ho comprato una stufa… che c’entra col Feldenkrais?!


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961