Sono confusa, confuso… ma che confusione!…. quanta confusione non capisco più nulla… diamo in genere un’accezione negativa alla parola confusione. Eppure confusione è “fondersi con” (con […]
Ma i muscoli c’entrano con il Feldenkrais?! E come non potrebbero! Se è vero che portiamo l’attenzione allo scheletro, è altrettanto vero che lo scheletro senza […]
Nel mondo Feldenkrais diciamo che “il movimento è vita” ed è vero: in assenza di movimento non c’è vita. Ma se ci addentriamo nel movimento vitale, […]
Riflettevo sul senso della parola “apprendimento” che nel Metodo Feldenkrais usiamo tanto. Apprendere è acquisire conoscenze, esperienze, tecniche e abilità nuove. Mi viene in mente la […]
Il cervello è costruito, per sua natura, per cambiare se stesso Così il noto neuroscienziato Michael Merzenich. Questa qualità del cervello si chiama neuroplasticità. A ciò […]
Oggi la scienza vede cervello, corpo e ambiente come un insieme funzionale. Moshe Feldenkrais scriveva, a metà Novecento: Una persona è fatta di tre entità: il […]
Quando mi chiedono che cosa rende diverso il Metodo Feldenkrais da tante discipline simili mi vengono in mente molte cose, fra cui innanzitutto il fatto che […]
Le emozioni si manifestano fisicamente, non in modo astratto: ogni emozione corrisponde a un atteggiamento, a una postura, a uno schema di movimento (interno ed esterno), […]