download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Il pavimento “amico”, un must del Metodo Feldenkrais
30 March 2018
“Rivitalizza il Perineo” online
2 June 2020

Perché il Feldenkrais è prezioso

Categories
  • Metodo Feldenkrais
Tags
  • mal di schiena
  • metodo feldenkrais
  • psichesoma

باحثة ايرانية تصنع جهازا لقياس زمن رد فعل الأعصاب

Una delle prime domande che mi sento fare è: quanto tempo ci vuole? Già, quanto tempo ci vuole per uscire da una situazione di dolore cronico che magari dura da 10 anni? Quanto tempo ci vuole per risolvere una periatrite? E quanto per miglirorare la scoliosi? O far passare il mal di schiena, i dolori cervicali e lombari? Ogni individuo una storia, un corpo, un sistema nervoso… insomma, un mondo. E ognuno con tempi diversi di apprendimento, che non vanno forzati se la guarigione o il miglioramento devono essere quelli personali, in modo che la persona sia sempre più autonoma e non dipendente da farmaci e terapie, con l’inevitabile peggioramento negli anni.

Ma perché tutti hanno fretta? Dopo che magari hanno passato tanto tempo con problemi e dolori sempre più forti e i disturbi più disparati (che percepiscono come accumulo di problemi anziché comprendere che sono collegati)? Perché quando approdano al Metodo Feldenkrais hanno fretta dopo aver passato anni stando male? Non vale forse la pena prendersi del tempo, un mese, tre mesi, un anno… se il risultato è poi quello di uscire una volta per sempre da situazioni di dolore o di migliorare le proprie performances con agio e soddisfazione, anziché con stress, tendiniti, dolori muscolari ecc.?

Il Metodo Feldenkrais non è una pastiglia o una manovra che “aggiusta”. Il Feldenkrais richiede tempo, però è tutto guadagnato, se si pensa che la manovra o il farmaco tamponano un sintomo, ma non risolvono. La domanda allora potrebbe essere se si riesce a uscire da una situazione limitante o dolorosa, anziché quanto tempo ci vuole. A volte, tra l’altro, basta davvero poco per immediati miglioramenti..

Il Feldenkrais non fornisce una soluzione che viene dall’esterno, non è una ricetta pronta, è una ricetta che ognuno trova per sé, quindi richiede attenzione, presenza, ascolto, volontà autentica di stare bene. A volte, spiace dirlo, la salute, il piacere, la felicità fanno paura. Così come il vero cambiamento.

Con il Metodo Feldenkrais ci si conosce attraverso il movimento e conoscerci significa incontrarsi anche in luoghi spiacevoli, accettarli, accoglierli come parti di sé legittime. Conoscersi significa entrare in un territorio sconosciuto… ed è questo che fa paura. Allora si preferisce il “dolore” in quanto conosciuto e si entra nella spirale degli antidolorifici, delle visite, degli esami, delle terapie.

Il Metodo Feldenkrais richiede di essere responsabili di se stessi, senza delegare ad altri il proprio benessere, la propria salute. Questo non significa non rivolgersi a medici e terapisti in caso di necessità. Significa diventare èiù autonomi e più autorevoli di se stessi.

Allora diventa prezioso il Metodo Feldenkrais proprio per ottimizzare i percorsi di terapia, in quanto rende più sicuri e più fiduciosi, innanzitutto nelle proprie potenzialità. Senza sentirsi mai forzati, perché il Metodo rispetta i tempi e le possibilità personali e ti trova là dove tu sei.

Share

Related posts

16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more
28 September 2020

Il ritmo è vita


Read more
15 September 2020

Feldenkrais e l’apprendimento spontaneo


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961