downloaddownloaddownloaddownload
  • Home
  • Mi Presento
  • Metodo Feldenkrais
  • Moshe Feldenkrais
  • Blog
  • Contatti
Feldenkrais e movimento
8 March 2015
Vuoi star bene? Trova il tuo ritmo!
20 March 2015

La funzione dello scheletro

Categories
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
Tags
  • feldenkrais
  • ginocchio valgo
  • lordosi
  • moshe feldenkrais
  • muscoli
  • postura
  • scheletro
  • scoliosi
  • sforzo muscolare
  • struttura ossea

E’ molto diffuso che le persone utilizzino la muscolatura al posto della struttura ossea, che invece  è l’architettura ideale per contrastare la gravità. Lo scheletro, infatti, ci permette di mantenere la posizione eretta con il minimo sforzo muscolare, così che i muscoli possano rimanere liberi di muoversi, funzione a cui sono deputati. Ottimizzare l’uso dello scheletro nel gioco di leve per un corretto allineamento e un movimento efficace significa mantenere elasticità, flessibilità, agilità. Se invece i muscoli sono perennemente impegnati per mantenerci in equilibrio, sostituendosi in un certo senso al lavoro dello scheletro, finiscono per essere cronicamente contratti, perdendo la loro vera funzione, che è appunto il movimento. Non solo, le contrazioni croniche possono esercitare una tale forza sulle ossa, da deformarne l’allineamento. Esempi ne sono il ginocchio valgo, la scoliosi, la lordosi e molto altri problemi che potrebbero essere superati o alleviati attraverso una riorganizzazione muscolo-scheletrica che può avvenire grazie al Metodo Feldenkrais. Il Metodo permette di esplorare e integrare nuovi schemi di movimento, più efficienti, attraverso la conoscenza concreta di come ci si muove e delle proprie potenzialità. Non si tratta di correggere, ma di permettere alla persona un’autoesplorazione dei propri schemi per acquisirne di più funzionali.

la funzione dello scheletroEcco cosa scrive il dottor Moshe Feldenkrais, in “Mente e corpo”:

La postura eretta è una proprietà biologica della struttura umana; non vi dovrebbe essere sensazione alcuna di azioni, contegno o sforzi di qualsiasi genere. Ad esempio, il peso della mascella inferiore con tutti i suoi denti è considerevole e, tuttavia, abbiamo qualche difficoltà nell’acquisire coscienza che facciamo qualcosa per mantenere alzata la mascella inferiore. Lo stato normale dei muscoli della mascella inferiore è una contrazione pari alla forza gravitazionale che agisce su di essa. I movimenti volontari sono ottenuti con una aggiunta o una deduzione a questa contrazione permanente. I muscoli della mascella inferiore, come la maggior parte dei muscoli dello scheletro, ricevono ordini sotto forma di impulsi scaturiti da più di una fonte. Lo “star su” è assicurato nel sistema nervoso da meccanismi antigravitazionali e non vi è sensazione di azione, né di sforzo, fintanto che il messaggio ai muscoli proviene dai centri inferiori. Nei muscoli cervicali avviene la stessa cosa. Malgrado il peso della testa e il suo centro di gravitazione situato davanti alla colonna vertebrale, non c’è sensazione di azione, né di sforzo nel mantenimento della testa. Ciò è dovuto alla contrazione considerevole di alcuni muscoli del polpaccio, ma noi non sentiamo alcuno sforzo.

Share

Related posts

30 March 2018

Il pavimento “amico”, un must del Metodo Feldenkrais


Read more
19 December 2017

I piedi: e tu come li usi?


Read more
15 September 2017

Mi sento quindi sono


Read more

Categorie

  • Adventure
  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Challenge
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Health
  • Home
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Motivation
  • Nature
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Progress
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Spirituality
  • Stress
  • Terza Età
  • Training
  • Uncategorized
  • Video
© 2019 Movimento Sano