I benefici del camminare sono arcinoti e la camminata è fra le attività consigliate per rimanere in salute, quindi non ti parlerò di questo, ma ti parlerò di “come” camminare, ossia come avere una camminata sana, agile, potente, che faccia davvero bene alle tue articolazioni, al tono muscolare, al mantenimento di una buona postura e quindi anche all’ossigenazione e alla circolazione dei fluidi.
Ora faccio qualche passo indietro: come arriviamo noi esseri umani a stare in piedi e a camminare? A differenza degli altri mammiferi, che in una manciata di minuti dalla nascita si alzano e di lì a poco iniziano a fare i primi passi, noi ci mettiamo… un anno! Più o meno..
Gli altri animali hanno mappe neuronali già connesse, laddove noi dobbiamo costruirle e le costruiamo attraverso l’esperienza.
Dopo il passaggio dall’acquatico mondo uterino al campo gravitazionale della terra, i nostri sensi si risvegliano per conoscere il “nuovo mondo” e iniziamo a esplorare noi stessi e noi stessi in relazione a questo mondo attraverso il movimento. Ci muoviamo motivati dai nostri bisogni, dalla nostra curiosità, dal nostro legame con chi si prende cura di noi, ma non sappiamo come muoverci in un campo gravitazionale e quindi dobbiamo scoprirlo.
Innanzitutto percepiamo il nostro peso e da qui il potere delle pressioni: premendo e lasciando andare in più punti del corpo riusciamo a cambiare posizione, fino a rotolare e trovarci a pancia in giù! Il che significa poter di nuovo fare pressione: sul pube, sulla pancia, sulle braccia, sulla mani… fino ad alzare al testa e guardarci attorno. Sì, perché tutto nasce dalla testa, in cui ci sono i nostri organi di senso e la vista. Noi vogliamo vedere, vedere che ci parla, vedere chi ci bacia la nuca o ci accarezza i capelli e iniziamo a premere la testa, a muoverla in modo sottile facendola slittare e scivolare sulla superficie d’appoggio, sia essa il lettino, un tappeto o altro. Quando poi ci troviamo a pancia in giù e riusciamo a sollevarci sulle braccia, possiamo di nuovo premere, anche con le dita dei piedi e da qui si aprono nuove possibilità, fino a trovarci a gattonare e poi in piedi.
E’ un gioco di esplorazione, in cui le nostre mappe neuronali si arricchiscono e si affinano ed è un potenziale infinito che possiamo allenare ad ogni età. Si chiama neuroplasticità.
Invecchiando i movimenti si fanno limitati (con grande rischio di caduta!), non tanto perché invecchiamo, quanto perché smettiamo di esplorare le molteplici varietà di movimento come abbiamo fatto da bambini, sia nel quotidiano, sia quando eseguiamo esercizi ginnici sempre uguali e ripetitivi, ma più ci limitiamo, più perdiamo “pezzi” della nostra mappa neuronale. La bella notizia è che ripercorrere le esplorazioni del primo anno di vita ci permette di recuperare le strade che solo apparentemente sono perdute. E’ questo il principio base del Metodo Feldenkrais: andare a riattingere a un archivio vivo dentro di noi, che spesso chiudiamo in cassetti a doppia mandata. Le informazioni sono lì, dipende da noi e anche dalla modalità di approccio: tutto ciò è possibile se mettiamo da parte la mente razionale che vuole dire al corpo che cosa fare, per affidarci a ciò che il corpo sa e può indicare alla mente.
(ringrazio Victoria_Regen per la foto)
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.