Il benessere integrato ha a che fare con la nostra salute e la nostra salute è la “capacità di realizzare i propri sogni inconfessati”, secondo una famosa frase di Moshe Feldenkrais. Che cosa significa? Significa abitare in noi stessi con pienezza ed essere profondamente vincolati al mondo nella corporeità, con tutti i sensi aperti e desti. Salute non significa assenza di malattia, ma a mio parere è capacità di vivere, di “essere nella vita”, di sentirsi vivi, piacersi così come si è, nei limiti, nelle fragilità, nelle vulnerabilità, nelle abilità, nei propri sogni inconfessati. Il primo passo per questo benessere è conoscere se stessi senza giudizi e in questo il Metodo Feldenkrais aiuta molto. Durante le sequenze ti abitui a osservarti mentre compi un gesto, mentre respiri, mentre ti muovi… senza mai volerti correggere, ma stando con quello che c’è, in una esplorazione curiosa di nuove possibilità. E’ questa attenzione nel presente e nella neutralità che ti permette di conoscerti, riconoscerti e legittimarti senza giudizio.
Durante la giornata compi tante azioni e ti muovi perfino nel sonno e anche quando sei “fermo” l’intero tuo organismo è in movimento, nel corpo, nei pensieri, nelle emozioni, nei sentimenti. Ecco il Metodo Feldenkrais utilizza il movimento come strumento di conoscenza di sé e di apprendimento organico corpo-mente. Siamo un sistema integrato corpo-cervello-ambiente e nella modalità delle lezioni Feldenkrais ti dai la possibilità di osservare come funzioni. La tua attenzione e la tua presenza si rafforzano spontaneamente nella quotidianià e così esci dagli automatismi, dagli schemi che ti fissano a dei copioni e ti apri al continuo mutare della vita nella sua complessità e contradditorietà, nella sua difficoltà ma anche nella sua bellezza. Una maggiore e più concreta conoscenza di se stessi permette di capire più facilmente che cosa vuoi, che cosa ti piace, che cosa ti fa stare bene, recuperando un’autorevolezza interiore che è fondamentale per la tua salute e per la tua felicità.
Abbiamo perso sempre più potere sul nostro corpo e di conseguenza su noi stessi, mentre ora anche la neuroscienza sta affermando che il nostro sistema nervoso è capace di autoregolarsi. E’ necessario dunque coltivare la connessione con noi stessi e lo possiamo fare in maniera molto semplice, iniziando a osservarci e a esplorarci nel nostro corpo in movimento. Il Metodo Feldenkrais parte proprio da qui, da questa riconquista del nostro corpo nel movimento vitale.