download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Alla scoperta del pavimento pelvico
8 January 2021

Dalla lingua al pavimento pelvico

Categories
  • Benessere femminile
Tags
  • allenare il pavimento pelvico
  • benessere al femminile
  • benessere donna
  • deglutizione corretta
  • lingua e postura
  • metodo feldenkrais e pavimento pelvico
  • pavimento pelvico femminile
  • rafforzare il pavimento pelvico
  • salute del pavimento pelvico femminile
  • salute delle donne

Parlare di esercizi per il pavimento pelvico è molto limitante e lontano dalla realtà del sistema vivente che è il nostro corpo. Fino a quando continuiamo a ragionare in “parti” non siamo in contatto con il nostro corpo reale, bensì con un’astrazione.

Nel corpo ogni “sistema” è collegato a un altro, a livello muscoloscheletrico, neurologico, embriologico. Un esempio è la lingua. Possiamo espandere l’idea di quello che riteniamo “lingua” e percepire connessioni molto lontane che ci aiutano a scoprire come il pavimento pelvico risponde naturalmente all’uso della lingua, alla sua posizione, alla deglutizione, alla vocalizzazione, al respiro e, a partire da questa risposta, imparare ad attivare il pavimento pelvico con piacere, sentirlo vibrante, elastico, vitale.

Sia la pelvi sia il “sistema lingua” hanno a che fare con la vitalità dell’intero organismo ed estendere la percezione della lingua nelle connessioni muscolari con la colonna, il cranio, gli occhi, la mandibola, la gola, l’osso ioide, la laringe permette di attraversare e conoscere i sentieri del corpo, ritrovare una respirazione completa che arriva naturalmente fino alla pelvi e ai genitali.

Non appena la lingua si rilassa, si espande come un palloncino in tutte le direzioni e agisce sulle ossa craniche, sulle spalle, sul petto, lungo l’addome fino ai muscoli perineali e oltre e permette un sostegno interiore lungo i corpi vertebrali.

I risultati che si ottengono sono i più diversi, da una postura più potente a una maggiore forza interiore, da una libertà delle articolazioni a un’espansione sensoriale, fino a una sessualità più piena e appagante.

Il senso del mio lavoro rivolto alle donne è questo: fornire modi e strumenti affinché esse si riappropino del loro corpo con un senso di gioia, a qualsiasi età.

Non è un approccio terapeutico, ma aiuta la donna a essere più sicura di sé, a capire le proprie necessità e a essere più protagonista in un eventuale percorso terapeutico. La aiuta ad apprezzare le specificità del corpo femminile nelle diverse fasi della vita, un corpo ricco di risorse, legato alla natura attraverso le fasi lunari, legato a un ciclo di morte e rinascita continuo, di rigenerazione, inesauribile fonte di  rinnovamento e creatività.

Ricordo che la lingua viene anche definita “diaframma buccale”, così come il pavimento pelvico respira come un diaframma in sintonia con quello toracico, e che sia nella medicina tradizionale cinese, sia in quella occidentale, il posizionamento della lingua e il tipo di deglutizione sono considerati fondamentali per la salute dell’intero organismo. Si parla di “spot palatino” per definire il punto di appoggio ideale affinché la lingua svolga la sua funzione di “pistone naturale”…. e tutto questo si può sentire attraverso piccoli, sottili movimenti somatici.

Lunedì 22 febbraio alle ore 18.15 inizia un nuovo corso in rosa dedicato ai “sentieri” del corpo tra lingua e pavimento pelvico.

Scrivi o chiama per informazioni info@movimentosano.com, 392.2793815.

Se non mi conosci e non hai mai fatto nulla con me la prima lezione sarà di prova e solo se ti troverai bene ti iscriverai.

Il corso è suddiviso in due parti, puoi iscriverti alla prima di 5 incontri (50 euro) e poi decidere se continuare o all’intera seria di 10 incontri (80 euro).

 

 

 

Share

Related posts

8 January 2021

Alla scoperta del pavimento pelvico


Read more
28 December 2020

La “seduta” e gli errori da evitare


Read more
28 August 2020

Gola e pavimento pelvico


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961