download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
La “seduta” e gli errori da evitare
28 December 2020

Alla scoperta del pavimento pelvico

Categories
  • Benessere femminile
Tags
  • feldenkraisonline
  • metodo feldenkrais
  • movimentosano
  • pavimento pelvico
  • perineo femminile
  • salute del pavimento pelvico

Un approccio alla dignità, alla cura e al rispetto del Corpo Femminile nelle sue specificità è alla base del mio lavoro con le donne, a partire dalla scoperta del pavimento pelvico e delle sue connessioni con l’intero corpo, dalle parti più vicine come l’articolazione delle anche e gli addominali profondi a quelle più lontane, come gli occhi, la lingua, la mandibola.

Da anni come educatrice somatica con il Metodo Feldenkrais mi dedico a una ricerca personale e professionale per facilitare le donne a scoprire il pavimento pelvico nella sua spontanea funzionalità integrata ai movimenti naturali, come il respiro, l’uso della voce, la deglutizione, uscendo dall’idea di “una parte” da allenare, rafforzare, riabilitare ecc.

Dal mio punto di vista il pavimento pelvico merita innanzitutto di essere scoperto attraverso l’ascolto di sé, la curiosità, l’interesse, la gentilezza e mi appassiona accompagnare le donne in questa esperienza attraverso sottili e gentili stimoli senso-motori, autoesplorazioni delle parti ossee, immagini, visualizzazioni, giochi con il respiro e la voce, ma anche con funzioni come la deglutizione e l’uso dello sguardo…. il pavimento pelvico vive con noi e dentro di noi, partecipe di tutto!

Perché occuparsi del pavimento pelvico soltanto quando nascono problemi? Perché pensare al proprio corpo quando è dolorante? Perché non prendersi cura di sé per amore, anziché per necessità? Questa è la mia proposta: occuparci del nostro corpo per amore.

Mi auguro che le donne si occupino sempre più del proprio corpo per scoprirne i tesori, il piacere, le risorse. Troppe volte ho ascoltato racconti di violenza ostetrica, di paure e timori, di limitazioni al piacere e  persino di rassegnazione come se il corpo della donna fosse destinato al dolore o a disfunzioni provocate dalla maternità e dalla vecchiaia.

Conoscersi permette di evitare o limitare molti disagi, di affrontare meglio eventuali cure e terapie e di gioire di più del proprio corpo, anche nel passare degli anni.

Il percorso che propongo non ha niente a che fare con un approccio terapeutico e non sostituisce alcuna terapia. E’ un percorso di conoscenza e scoperta che si rivela una risorsa in molteplici aspetti della propria vita, come ad esempio:

  • un uso più efficace del corpo in attività atletiche, artistiche e sportive,
  • una sessualità più piena,
  • una postura più potente,
  • una respirazione più completa,
  • una maggiore flessibilità

Riporto con piacere la testimonianza di Domenica Di Vittorio, danzatrice, dopo una lezione che coinvolgeva “lingua e pavimento pelvico”, ringraziandola per avermi concesso il permesso di pubblicarla:

La scoperta della lingua… pensiamo sempre alle grandi parti del corpo e poi scopri che le piccole parti come occhi e lingua sono tutto. Proprio tutto. Perché quando abbandoni la lingua tutto il resto del corpo si plasma, assumendo una nuova forma ed esprimendo nuovi modi di muoversi. Se la lingua fa resistenza, altri freni si attivano in altre parti di noi; se la lingua si abbandona, altre parti si attivano e appare un corpo gelatinoso con cui senti di poterti muovere in uno stato libidinoso. Non solo. Anche il pensiero cambia: da frontale e razionale diventa più interno e le parole lasciano il posto alle immagini, alle intuizioni. il preludio per un futuro con più empatia e telepatia.

Il prossimo corso online parte mercoledì 20 gennaio alle 18.30. Iscrizioni: info@movimentosano.com; 392.2793815.

 

Share

Related posts

28 December 2020

La “seduta” e gli errori da evitare


Read more
28 August 2020

Gola e pavimento pelvico


Read more
10 July 2020

La respirazione “corretta” non esiste


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961