download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
La respirazione “corretta” non esiste
10 July 2020
Feldenkrais e l’apprendimento spontaneo
15 September 2020

Gola e pavimento pelvico

Categories
  • Benessere femminile
  • Territorio
Tags
  • benessere donna
  • deglituzione
  • gola diaframma
  • il diaframma della gola
  • masticazione
  • metodo feldenkrais
  • pavimento pelvico
  • perineo femminile
  • respirazione
  • respirazione diaframmatica
  • salute donna
  • tre diaframmi

C’è un osso “sospeso” nel nostro corpo, l’unico che non ha nessun collegamento diretto con altre ossa, un osso nascosto al quale si pensa poco o che non si conosce affatto, ma che ha grande importanza per molte funzioni e per la postura nella sua dinamica. Si trova all’altezza della terza-quarta vertebra cervicale, al di sotto dell’osso mandibolare e al di sopra della cartilagine tiroidea (il “pomo d’Adamo”, per intenderci), con la quale ha connessioni legamentose e membranose. In modo semplificato potremmo dire che è nella gola. Il suo nome è ioide e, pur essendo libero da collegamenti diretti con altre ossa, da esso partono alcuni muscoli che lo collegano al cranio, allo sterno e alle scapole. E qui inizia a diventare più chiaro perché una tensione dei muscoli ioidei possa influire sulla postura e sulla respirazione.
Lo ioide è a forma di U o di ferro di cavallo ed è l’osso che forma la base della lingua, risultando di conseguenza al servizio della fonazione, della masticazione, della deglutizione. In un’ottica “sistemica”, anche la lingua incide a sua volta sulla posizione e sulla mobilità dello ioide ed essa stessa, attraverso le stimolazioni sul palato, è un altro organo chiave per la respirazione. Tornando al nostro ioide, possiamo considerarlo un “polo” smistatore di forze vettoriali in tutto il corpo, oltre che fulcro delle suddette funzioni assieme all’articolazione temporo-mandibolare.
Attraverso le sequenze Feldenkais dedicate alla lingua, alla mandibola, alla gola, con esplorazioni e sperimentazioni fonetiche e di respirazione, è possibile viaggiare “dentro al corpo” e percepire come dialoghino queste parti tra loro e con con parti molto più lontane, fino al pavimento pelvico, in una interdipendenza strutturale e funzionale.
Ho studiato una serie di lezioni per il programma dedicato al perineo femminile che partono proprio dalla gola e dall’apparato vocale per scoprire come rispondono il basso addome e il pavimento pelvico. Il prossimo appuntamento, compost da 3 lezioni di un’ora e mezza ciascuna, partirà giovedì 3 settembre e sarà online su piattaforma zoom.
Sarà un viaggio, come sempre, in modalità Feldenkrais: con gentilezza, ascolto delle sensazioni corporee, osservazione neutra, curiosità, piacere e leggerezza.
Se vuoi informazioni, contattami, ma soltanto se hai già dimestichezza con il Metodo Feldenkrais. Se non lo hai mai provato e ti incuriosisce, contattami per un colloquio individuale in cui poter individuare un percorso adatto a chi inizia.

Share

Related posts

29 January 2021

Dalla lingua al pavimento pelvico


Read more
8 January 2021

Alla scoperta del pavimento pelvico


Read more
28 December 2020

La “seduta” e gli errori da evitare


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961