A cinque settimane dal concepimento hai iniziato a muoverti per imparare a interagire con te stessa/o e con l’ambiente. E hai continuato a farlo da bambino, in relazione al tuo patrimonio genetico e all’ambiente in cui crescevi (famiglia, educatori, stimoli di ogni genere), apprendendo modelli di comportamento che ti appartengono a tuttoggi e nei quali ti identifichi. Con il Metodo Feldenkrais puoi riconoscere queste tue abitudini così che non siano più una scelta obbligata – un copione in automatico e ripetitivo – e puoi imparare schemi più efficienti, dandoti nuove possibilità e migliorando la qualità della tua vita. Il Metodo Feldenkrais agisce attraverso strategie di movimento che stimolano il sistema nervoso a liberare il tuo potenziale: migliori le prestazioni fisiche e intellettuali, acquisti energia e vitalità, scopri capacità intuitive e creatività, superi situazioni di dolore.
Perché funziona? Perché stimola la neuroplasticità (capacità del cervello di modificarsi) apportando miglioramenti nella postura, nell’equilibrio, nella coordinazione, per un benessere integrato, che riguarda la globalità della persona. Il presupposto è che movimento fisico, psicologico, emotivo sono un tutt’uno.
Ogni espressione della vita si manifesta attraverso il movimento. (Moshe Feldenkrais)