download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Il Metodo
    • Il fondatore
  • E’ utile per
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Il tempo del cuore
10 December 2016
Bruxismo? Denti serrati? Un audio dedicato alla mandibola
1 January 2017

Animal Flow versione Feldenkrais

Categories
  • Fitness
  • SmartFitness
Tags
  • allenamento
  • Animal Flow
  • fitness
  • metodo feldenkrais
  • Quadrupedia
  • sport

La nuova tendenza negli allenamenti sportivi si chiama Animal Flow, un programma fitness che integra movimenti basati sulla quadrupedia con movimenti a terra: due temi cari al Metodo Feldenkrais, che infatti apporta benefici non soltanto quando ci sono problemi (dolori, tensioni, traumi post-operatori ecc.) ma anche quando si voglia migliorare un’abilità, in caso di artisti, acrobati, sportivi. E a proposito di allenamento in quadrupedia, puoi provare questa lezione “Quadrupedia 2”, in cui si esplorano l’appoggio su mani e piedi e diversi tipi di locomozione a quattro zampe. Se non l’hai fatta, puoi provare anche la lezione “Quadrupedia 1” che esplora l’appoggio su mani e ginocchia. Sono lezioni che seguono i principi del Metodo Feldenkrais: vai piano, non stancarti, non fare sforzi, osservati con neutralità senza fissarti all’obiettivo, ma cercando di imparare il modo migliore, più funzionale ed economico di fare il movimento in modo fluido, armonioso, sena fatica e con piacere. Il Metodo serve infatti come apprendimento somatico che poi ci permette di fare meglio le attività in cui vogliamo migliorare. Nel caso dell’animal flow, ad esempio, potrebbe essere propedeutico perché quando si è imparato un movimento ben organizzato, lo si può poi eseguire facilmente alla velocità desiderata. Concludo ricordando l’articolo Gattonare per camminare bene, in cui descrivo i benefici della quadrupedia, in quanto una delle tappe fondamentali della nostra evoluzione, in cui passiamo da quadrupedi a bipedi, alzando il nostro baricentro rispetto ai “quattrozampe” e, di conseguenza, modificando il nostro equilibrio.

Share

Related posts

22 April 2021

Fitness creativo con la sedia


Read more
28 December 2020

La “seduta” e gli errori da evitare


Read more
16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961