download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
In regalo l’ebook “Smartfitness”
20 May 2015
Un sospiro e ti rilassi
6 June 2015

Gattonare per camminare bene

Categories
  • Benessere
  • Fitness
  • Postura
  • Salute
Tags
  • camminare
  • gattonare
  • metodo feldenkrais
  • moshe feldenkrais
  • salute

Oggi si legge e si sente dire spesso che camminare è un toccasana per la nostra salute. E’ vero, ma per assicurarsi i benefici di tale attività è necessario che la forza generata dal movimento sia libera di trasmettersi in tutto il corpo, con una buona coordinazione tra anche e spalle e un buon equilibrio nel passaggio di peso da un piede all’altro. Come ottenere tali capacità? Il Metodo Feldenkrais offre un ampio repertorio di lezioni per migliorare la camminata, ma oggi voglio soffermarmi su un nucleo di lezioni particolari chiamate “I quattro punti” (mani e ginocchia e mani e piedi). Non dimentichiamoci che “Non si impara a camminare camminando”, come diceva Moshe Feldenkrais. Infatti, prima di poter camminare siamo passati per numerose tappe del nostro sviluppo personale, grazie alle quali abbiamo imparato innanzitutto a reggerci su due gambe – trovando l’equilibrio su due punti anziché quattro – per poi muoverci nello spazio da bipedi. Una di queste tappe è la fase del gattonare. Non hai gattonato da piccolo? Poco importa, è un programma dentro di noi al quale possiamo sempre attingere e che costituisce il modello-base per lo schema della nostra camminata. Gattonare unisce il lavoro dei sistemi sensoriali: vestibolare (per l’equilibrio), propriocettivo (per il senso di sé nello spazio), visivo; attiva e integra le diverse parti del cervello, stabilendo connessioni e percorsi neuronali che facilitano la comunicazione tra emisfero destro ed emisfero sinistro; aiuta a migliorare la coordinazione spalle-braccia e mano-occhi; rafforza il centro e facilita la trasmissione della forza dal centro alla periferia, gli arti, stimolandone e rafforzandone la muscolatura. Gattonare non migliora soltanto la tua camminata, ma il tuo movimento in generale, rendendoti più forte e più leggero al tempo stesso, con benefici sulla tua postura, la flessibilità della schiena, la vitalità e il buon umore.

Share

Related posts

28 December 2020

La “seduta” e gli errori da evitare


Read more
18 December 2020

La sedia come Fitness


Read more
16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961