download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Il Metodo
    • Il fondatore
  • E’ utile per
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Basta dolore da seduti: scegli il Feldenkrais
21 July 2016
Focus on #1: Il supporto dello scheletro
10 August 2016

In vacanza con MovimentoSano, la musica e la natura

Categories
  • Benessere
Tags
  • comunicazione
  • consapevolezza corporea
  • croazia
  • metodo feldenkrais
  • musica
  • musicoterapia
  • vacanze

Un’isola parco naturale, senza motori, popolata da animali in libertà, immersa in un mare cristallino: è l’Isola Brioni (Croazia), una perla del Mediterraneo dove si tengono i seminari dedicati ai benefici della musica e dell’esperienza corporea nella relazione con sé e con gli altri.

L’Associazione Musica Prima in collaborazione con lo S.P.A.E.E. (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva dell’Università Cattolica di Milano) organizza dal 16 al 27 agosto seminari di musicoterapia e comunicazione psicotattile che ospiteranno un laboratorio di Consapevolezza Attraverso il Movimento del Metodo Feldenkrais condotto da MovimentoSano.

Una vacanza all’insegna del tempo per sé: nella natura, nel silenzio, nell’ascolto, nella musica, nel corpo. Dedicata a chi ha voglia di crescere, di stare meglio con se stesso e con gli altri attraverso una migliore comunicazione, a chi desidera acquisire o approfondire competenze nella propria professione in ambito musicale, artistico, educativo, psicologico o terapeutico.

Tre i corsi proposti: di musicoterapia per sperimentare i benefici della musica sul corpo, sulla psiche e sull’animo; di comunicazione psicotattile per sondare le possibilità del linguaggio non verbale, quello che sappiamo incidere di più nelle nostre relazioni; infine “Un momento per me” per un percorso di riarmonizzazione personale e relazionale, anche in ambito familiare e sempre a supporto di un benessere integrato corpo-mente e di una consapevolezza corporea come “porta” per i livelli psichici ed emotivi.

Nelle lezioni del Metodo Feldenkrais si lavorerà a supporto dei corsi, per agevolare il contatto neutro con se stessi, l’auto-osservazione, la propriopercezione, le abitudini personali nel proprio modo di muoversi e di agire, in un’esperienza che fa dialogare pensiero, stato d’animo e movimento corporeo. Secondo Moshe Feldenkrais, il fondatore del Metodo Feldenkrais, lo schema motorio, l’emozione, la sensazione e il pensiero sono un’unità indivisibile, laddove la funzione motoria partecipa alle funzioni superiori (pensare, ricordare, calcolare, cantare, provare emozioni e sentimenti…). Non possiamo quindi diventare consapevoli di un’emozione, di una sensazione o di  un sentimento fino a quando non c’è un atteggiamento corporeo. Di conseguenza Feldenkrais ritiene che un cambiamento reale nel nostro comportamento si verifica quando corpo e psiche si modificano simultaneamente. Su queste basi, il laboratorio Feldenkrais, che si svolgerà dal 18 al 24 agosto, propone tre incontri di gruppo:

1) Il tocco delle mani

Come le nostre mani sentono e comunicano attraverso le differenti qualità del tocco? La prima lezione prevede un lavoro sottile di differenziazione, rallentamento e riduzione dei movimenti in combinazioni inusuali su mani e dita che inciderà sulla qualità del tocco, oltre che sullo stato mentale ed emotivo. Si potrà anche sperimentare come il lavoro sulle estremità, in questo caso la mano, abbia un profondo effetto sul centro, rilassando immediatamente spalle e collo. Un’esperienza importante per terapeuti e per chi svolge attività di precisione e differenziazione delle dita come i musicisti.

2) Alla ricerca del punto neutro

Nel secondo appuntamento si cercheranno e si esploreranno i quattro punti neutri fondamentali del centro: le articolazioni di spalle e anche. L’obiettivo è quello di eliminare i cosiddetti movimenti parassiti, ossia gli sforzi muscolari inutili che ostacolano l’economia del movimento e la sua efficacia. La neutralità infatti permette di muoversi in tutte le direzioni desiderate senza doversi prima riorganizzare. Essa diventa anche una possibilità di “tornare a casa” da un punto di vista mentale ed emozionale.

3) Oltre lo sguardo

In genere ci si preoccupa della vista soltanto rispetto alla capacità di lettura alle diverse distanze, senza considerare che la principale funzione degli occhi è quella di organizzare il corpo per il movimento. In questo incontro si scoprirà come l’uso consapevole degli occhi in associazione al movimento possa migliorare, oltre che il campo visivo, il movimento stesso, che diventa più fluido, leggero, armonioso.

Per ulteriori informazioni puoi contattarmi al 392.2793815 oppure scrivermi: info@movimentosano.com.
Per informazioni in dettaglio sui corsi di musicoterapia e comunicazione psicotattile, sulle modalità di iscrizione, di viaggio e di soggiorno trovi tutto sul sito dell’Associaione La Musica Prima. 

Share

Related posts

3 August 2021

Embodiment, corpo vivente


Read more
6 April 2021

Il corpo sa


Read more
16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961