download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Metodo Feldenkrais
    • Il fondatore
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Strategie Feldenkrais per liberare il collo
14 October 2016
Feldenkrais e l’approccio somatico delle emozioni
28 October 2016

Spalle agili con il Metodo Feldenkrais

Categories
  • Benessere
  • Postura
  • Salute
Tags
  • dolore alle spalle
  • feldenkrais
  • mal di spalle
  • metodo feldenkrais
  • periartrite
  • postura
  • spalle

Avevo un dolore alla spalla destra che inficiava tutti i miei movimenti e rendeva il mio sonno un incubo. Non sapevo che posizione assumere nel letto per non sentire dolore. Tutto causato da un piccolo versamento e da piccole calcificazioni. Ho provato Feldenkrais con Livia e tutto è cambiato. Non ho più dolore. Posso muovere il braccio con tranquillità. E so che seguendo i suoi suggerimenti posso continuare ad aiutare il  mio corpo a stare bene senza usare medicinali.

E’ la testimonianza di Chiara, una donna molto vitale e dinamica, appassionata di arrampicata e con la quale sto continuando a lavorare affinché possa migliorare le performance in questa attività di forte impegno, che richiede un grande controllo dell’intero corpo, potenza muscolare, agilità, coordinazione degli arti, precisione di mani e piedi. Ho voluto riportare la sua testimonianza perché è molto concreta e mette in evidenza come il Metodo Feldenkrais possa aiutarci a liberare un movimento che ostacoliamo inconsapevolmente, facendolo diventare faticoso o, appunto, doloroso. Non solo, il Metodo Feldenkrais, che è un’autoeducazione al movimento, serve per evitare un circolo vizioso tra dolore, terapie e medicine che di solito non solo non ha fine, ma peggiora. Ed è destinato a peggiorare per un motivo molto semplice: se non si impara a usare il proprio corpo – in una parola se stessi –  in modo sano ed efficace, ci si usura, ci si danneggia e il corpo si lamenta. Le terapie funzionano lì per lì, ma è la consapevolezza dei nostri movimenti che ci permette di non reiterare un modello di movimento dannoso, altrimenti dopo qualche tempo il problema si ripresenta. Oggi sempre più fisioterapisti, osteopati o chiropratici, dopo i trattamenti ai pazienti, consigliano di continuare con l’autoeducazione del Metodo Feldenkrais.

Tornando ai dolori alle spalle, ad esempio, il problema è spesso dato dalla scarsa consapevolezza dell’origine del braccio e del suo movimento. Piccolo test: prova ad alzare o ad allungare un braccio e poi descrivi dove hai sentito l’origine del movimento e quali parti di te hanno partecipato. Se la risposta è dalla spalla, hai un’immagine molto parziale del movimento che ti fa usare la spalla in modo scorretto. Ancora insufficiente, ma già meglio se la risposta è: dalla scapola. Quasi promosso se hai sentito muovere le coste e la colonna. Bingo se hai risposto: dal bacino. Altri elementi importantissimi: come hai usato il respiro? E gli occhi? Sembra difficile poter sapere tutto questo mentre si compie un semplice gesto e forse all’inizio lo è, ma col tempo attraverso questo sofisticato e piacevole metodo che ti invita a muoverti con facilità e consapevolezza, diventa naturale. Come è stato per Chiara, che si è piacevolmente sorpresa di scoprire come funzionava la sua spalla, ossia in modo concertato con molte altre parti che hanno permesso di rendere il movimento facile e senza dolore.

Share

Related posts

6 April 2021

Il corpo sa


Read more
18 December 2020

La sedia come Fitness


Read more
16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961