download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Il Metodo
    • Il fondatore
  • E’ utile per
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Eco-benessere “in viaggio”
20 July 2015
Feldenkrais e il cervello
25 July 2015

Artrite e Metodo Feldenkrais: abbassare lo stato infiammatorio

Categories
  • Alimentazione
  • Salute
Tags
  • alimentazione
  • artrite
  • benessere integrato
  • colonna vertebrale
  • infiammazione
  • metodo feldenkrais
  • respirazione

Se l’artrite limita il movimento, a causa dell’infiammazione delle articolazioni, il Metodo Feldenkrais, che aiuta a migliorare il movimento laddove è limitato da cattive abitudini e da una mancanza di consapevolezza nell’uso di se stessi, aiuta a eliminare tale infiammazione. Con movimento si intende innanzitutto una respirazione completa, che allenti le tensioni muscolari, ossigeni e rivitalizzi l’organismo. Di fondamentale importanza sono anche l’uso degli occhi in relazione al movimento, la mobilità del bacino, la flessibilità della colonna vertebrale ( così da evitare l’usura di dischi e vertebre), i collegamenti tra le articolazioni nella trasmissione della forza, in modo da non sollecitarle troppo. E’ un lavoro di apprendimento della propria organizzazione muscolo-scheletrica che richiede una serie di sedute individuali, così da prendere coscienza di come ci si muove per imparare nuove e più funzionali possibilità. Dato che si tratta di un apprendimento – e non di una terapia – è fondamentale la partecipazione personale e quindi l’impegno a praticare da soli, a porre attenzione a se stessi, integrando autosservazione e consapevolezza nei gesti di tutti i giorni. Questo perché l’obiettivo è un benessere integrato, autentico e duraturo in quanto conquistato individualmente. Per rafforzare i benefici di un tale percorso, è fondamentale seguire una dieta antinfiammatoria e anche in questo senso c’è una presa in carico della propria salute, del proprio star bene, affinando i sensi, le percezioni e quindi iniziando a scegliere il meglio per sé. Il che significa allontanarsi sempre più da cibi pro-infiammatori, come quelli di origine animale in quanto ricchi di grassi saturi, preferendo cereali integrali, legumi, verdure, frutta, ma anche frutta secca, semi (ottimi i semi di lino, con alta concentrazione di acidi grassi Omega 3 e con componenti antinfiammatorie) e alghe (se non piacciono i piatti a base di alghe si possono semplicemente usare per cucinare i legumi o mescolare al sesamo nella preparazione del gomasio). In un concetto di ecologia del benessere come è quello proposto da MovimentoSano©, secondo il quale siamo esseri interconnessi e non composti da parti assemblate, per un benessere integrato è necessario lavorare su tutti i piani e l’alimentazione è fra i principali responsabili della nostra salute. Con un’alimentazione sana e un movimento consapevole – più libero, armonioso, fluido, funzionale – lo stato infiammatorio si abbassa e aumentano le possibilità di muoversi senza dolore, con maggiore facilità e un rinnovato senso di leggerezza.

 

Share

Related posts

22 April 2021

Fitness creativo con la sedia


Read more
18 December 2020

La sedia come Fitness


Read more
15 September 2017

Mi sento quindi sono


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961