Quante volte stare in piedi diventa faticoso? Eppure il nostro sistema muscolo-scheletrico è in grado di sostenerci in posizione eretta senza fatica. Il motivo per cui ci stanchiamo è perché non la utilizziamo al meglio. Nelle lezioni di Metodo Feldenkrais una delle scoperte che si fanno è quella di ottimizzare l’allineamento scheletrico in relazione alla forza di gravità, lasciando i muscoli liberi per il movimento, anziché contratti per “tenersi su”. E il suolo diventa un sostegno che ci permette di sentirci leggeri, in equilibrio e al tempo stesso dinamici, pronti per orientarci e muoverci nello spazio. Nel non utilizzare queste possibilità, stare in piedi ci affatica e ci ruba energie, non soltanto fisicamente, ma anche mentalmente.
Nel diventare bipedi il nostro baricentro si è alzato e questo ci dà un “equilibrio instabile”, ottimo per orientarci e per muoverci facilmente e rapidamente in qualsiasi direzione, però più complesso per sentirci stabili. Una prima osservazione che puoi fare su te stesso è quella della posizione dei piedi e dei punti su cui scarichi il peso. In un articolo per l’area benessere di Piuturismo ho pubblicato un video con alcuni suggerimenti che ti invitano a una prima auto osservazione su come metti i piedi nella posizione eretta e su come distribuisci il tuo peso, proseguendo con alcune esplorazioni atte a produrre cambiamenti. Come sempre, nella pratica del Metodo Feldenkrais per migliorare l’uso di sé non si usano modelli o correzioni, bensì un dialogo corpo-cervello attraverso informazioni derivanti da stimoli sensorimotori. Questo fa sì che il cervello produca nuove connessioni neuronali e, di conseguenza, cambiamenti organici, ossia della persona nella sua interezza mente-corpo. I miglioramenti infatti permangono, in quanto integrati.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.