download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Il Metodo
    • Il fondatore
  • E’ utile per
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Come gestire lo stress: i corsi di Insieme Salute
3 December 2017
La vita: sensi e movimento
5 January 2018

I piedi: e tu come li usi?

Categories
  • Postura
Tags
  • equilibrio
  • metodo feldenkrais
  • organizzazione muscolo-scheletrica
  • posizione eretta
  • stare in piedi

Quante volte stare in piedi diventa faticoso? Eppure il nostro sistema muscolo-scheletrico è in grado di sostenerci in posizione eretta senza fatica. Il motivo per cui ci stanchiamo è perché non la utilizziamo al meglio. Nelle lezioni di Metodo Feldenkrais una delle scoperte che si fanno è quella di ottimizzare l’allineamento scheletrico in relazione alla forza di gravità, lasciando i muscoli liberi per il movimento, anziché contratti  per “tenersi su”.  E il suolo diventa un sostegno che ci permette di sentirci leggeri, in equilibrio e al tempo stesso dinamici, pronti per orientarci e muoverci nello spazio. Nel non utilizzare queste possibilità, stare in piedi ci affatica e ci ruba energie, non soltanto fisicamente, ma anche mentalmente.

Nel diventare bipedi il nostro baricentro si è alzato e questo ci dà un “equilibrio instabile”, ottimo per orientarci e per muoverci facilmente e rapidamente in qualsiasi direzione, però più complesso per sentirci stabili. Una prima osservazione che puoi fare su te stesso è quella della posizione dei piedi e dei punti su cui scarichi il peso. In un articolo per l’area benessere di Piuturismo ho pubblicato un video con alcuni suggerimenti che ti invitano a una prima auto osservazione su come metti i piedi nella posizione eretta e su come distribuisci il tuo peso, proseguendo con alcune esplorazioni atte a produrre cambiamenti. Come sempre, nella pratica del Metodo Feldenkrais per migliorare l’uso di sé non si usano modelli o correzioni, bensì un dialogo corpo-cervello attraverso informazioni derivanti da stimoli sensorimotori. Questo fa sì che il cervello produca nuove connessioni neuronali e, di conseguenza, cambiamenti organici, ossia della persona nella sua interezza mente-corpo. I miglioramenti infatti permangono, in quanto integrati.

“La posizione dei piedi”.

Share

Related posts

3 June 2020

Anatomia in 3D con il Feldenkrais


Read more
16 November 2016

Sani e agili da seduti? Con il Feldenkrais si può!


Read more
17 October 2016

Spalle agili con il Metodo Feldenkrais


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961