Il nostro viso spesso assume per abitudine espressioni che lo caratterizzano: sopracciglia aggrottate o sollevate, fronte increspata, labbra strette o all’ingiù, occhi un po’ spalancati oppure socchiusi, ecc. Anziché essere espressioni momentanee, diventano tratti permanenti, o quasi, incidendo anche sulla postura, ossia sulla qualità dei nostri movimenti, sul nostro atteggiamento mentale, sullo stato d’animo e, perché no, sulla formazione delle rughe. Non ce ne rendiamo conto, ma nel viso ci sono tante microtensioni che ci rubano energia e determinano il buono o cattivo funzionamento di molte funzioni (masticazione, vista, respirazione ecc.). I muscoli del viso, degli occhi, della bocca (denti, lingua, labbra…) sono collegati con l’intera testa, il tratto cervicale, collo, spalle, gola, petto e da lì con parti ancora più profonde. Allentando le tensioni al viso e alla testa si possono migliorare postura, mobilità, respirazione e altre funzioni. Senza contare che si ottengono una pelle più distesa, un’espressione più aperta, labbra più carnose e ben delineate, uno sguardo più vitale e brillante, una muscolatura facciale più tonica e quindi un supporto più forte alla pelle. Un notevole effetto antiage che si riflette sullo stato d’animo e sula percezione di sé.
Con il Metodo Feldenkrais, attraverso sapienti tocchi che rilassano le tensioni, riportano la muscolatura al naturale stato di tonicità, ristabiliscono i collegamenti muscolo-scheletrici di cranio-collo-spalle e per mezzo di specifici esercizi e tocchi facili e leggeri da fare a casa, si può ottenere un lifting naturale che comprende un profondo stato di benessere.