Da dove parte il movimento del braccio, te lo sei mai chiesto? E quando ti capita di allungarlo per prendere un oggetto, quali parti di te percepisci? Come respiri? Ti capita per caso di sentire dei limiti, magari nella spalla? O nel collo? La qualità e la facilità di un semplice gesto quotidiano come questo dipendono da come organizzi l’intero te stesso, perché non è il braccio a compierlo, ma l’intera tua organizzazione muscolo-scheletrica. E se questa organizzazione non è efficiente, il semplice gesto può risultare difficile. Il Metodo Feldenkrais ti aiuta a trovare un movimento integrato e funzionale, che significa muoversi percependosi come un intero, in cui le parti del tuo corpo sono armoniosamente orchestrate, distribuendo in modo corretto il lavoro tra la muscolatura più forte e potente e quella più leggera. E questo fa la differenza! Braccia e gambe leggere, agili e forti al tempo stesso, dipendono da un movimento ben coordinato e flessibile del nostro centro e dai collegamenti tra questo e le periferie. Prova la lezione Feldenkrais “Allungare il braccio dal bacino“, ti aiuterà a percepire la mobilità del tuo bacino e il suo collegamento con gli arti per muoverti in modo efficace e armonioso. Buona pratica!