download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Il Metodo
    • Il fondatore
  • E’ utile per
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Atleti ed equilibrio fisico
15 February 2015
Piccolo, facile, lento: la strategia vincente del Feldenkrais
15 February 2015

Un cervello felice per una persona felice

Categories
  • Benessere
  • Lifestyle
  • Neuroplasticità
Tags
  • ambiente
  • cervello
  • feldenkrais
  • neuroplasticità
  • neuroscienza

Il tuo cervello crea la tua realtà, in quanto è il cervello a dare un significato al mondo e ai suoi avvenimenti, lo sapevi? Il mondo non è altro che l’interpretazione individuale operata dal cervello dei segnali che esso riceve mentre interagisce con l’ambiente. Nel momento in cui interpreta gli stimoli in entrata, il tuo cervello aggiunge memorie, convinzioni, esperienze e abitudini su di te, sugli altri, sull’ambiente familiare, religioso, scolastico, sociale, culturale, professionale ecc. Si tratta di memorie implicite che sono sotto il livello di consapevolezza e che influenzano il tuo modo di interagire con il mondo (il tuo modo di pensare, il tuo modo di relazionarti ecc.). Ecco dunque che ogni esperienza è il prodotto dell’interpretazione soggettiva del nostro cervello agli stimoli. Ma tutto questo non è definito una volta per tutte, poiché il cervello è plastico: modificabile, malleabile, adattabile. In ogni momento della tua vita stai plasmando il tuo cervello, sia attraverso gli elementi di cui sei consapevole – vista, rumori, pensieri, sensazioni, emozioni – sia tramite quelli di cui non sei consapevole, ossia tutti i processi fisici e mentali inconsci. Dato che niente è strutturato in modo rigido, una persona può modificare il suo comportamento e migliorare le sue abilità nutrendo il cervello con stimoli che aumentano la sua plasticità. Ad esempio al cervello piacciono le variazioni quindi sarà felice se inserisci novità nelle tue abitudini: un alimento, una strada alternativa, un modo diverso di fare un gesto quotidiano ecc. Tra l’altro ciò che all’inizio è inusuale, a volte anche poco apprezzato, diventa familiare e piacevole. Senza cambiamenti radicali, ma a piccoli passi. Lo stesso puoi fare in altri ambiti: cercare le condizioni per un buon ritmo sonno-veglia, alimentare relazioni positive, coltivare un hobby o una passione. La plasticità è illimitata e il Metodo Feldenkrais è una di quelle attività che stimola la plasticità del cervello, dando stimoli piacevoli che offrono benessere all’intera persona.

Share

Related posts

3 August 2021

Embodiment, corpo vivente


Read more
6 April 2021

Il corpo sa


Read more
16 October 2020

Muscoli e Feldenkrais


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961