Noi agiamo secondo abitudini, determinate dalla nostra organizzazione neuro-muscolo-scheletrica. Diventarne consapevoli significa sapere quello che si fa e poter ampliare le proprie possibilità. Una delle strategie del Metodo Feldenkrais è proprio quella di rompere gli schemi abituali per inviare messaggi sensorimotori al sistema nervoso e permettere l’apprendimento di nuovi schemi. Le abitudini non sono negative in sé, ma ci limitano: un’organizzazione di movimento potrebbe essere utile per un’azione ma non per un’altra e se noi ci muoviamo in modo automatico utilizzeremo in modo inconsapevole sempre lo stesso schema di movimento, precludendoci la possibilità di scegliere l’opzione migliore per quella data situazione.