download01download01download01download01
  • Home
  • Mi Presento
    • Testimonianze
  • Il Metodo
    • Il fondatore
  • E’ utile per
  • Come si pratica
  • Attività
  • Blog
  • Contatti
Friendships
24 Maggio 2016
A Tribute to Graffiti Artwork
1 Giugno 2016

Io gioco a Feldenkrais, e tu?

Categories
  • Benessere
  • Metodo Feldenkrais
  • SmartFitness
Tags
  • awareness
  • consapevolezza
  • metodo feldenkrais
  • moshe feldenkrais

Un giorno dovevo fare una presentazione del Metodo Feldenkrais, che all’ultimo momento è saltata. Quando l’ho saputo, ero ormai quasi arrivata, così ho deciso di continuare fino a destinazione e verificare com’era il posto. Nel momento in cui ho visto che avevo uno spazio tutto per me, mi è venuta voglia di giocare un po’. Mi sono “buttata” sul linoleum e ho lasciato fare al mio corpo, che ormai ha memorizzato le tante sequenze delle lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento. Una lezione, o, meglio, parti di lezioni si concatenavano l’una all’altra, dando forma a una sorta di coreografia improvvisata. Mi stavo divertendo e ho chiesto di riprendermi con il cellulare, ma non avrei mai pensato di utilizzare la ripresa per il pubblico. Invece, a distanza di un anno, ne è nato un video di circa due minuti da bengurion_headstanduna ripresa di 5. E ho deciso di pubblicarlo: niente di professionale, nessun obiettivo particolare, se non quello di mostrare come il Metodo, così difficile da spiegare, così sofisticato e complesso, sia, per chi lo pratica, un modo piacevole, divertente, gioioso di scoprire se stessi nel movimento, in rapporto alla forza di gravità, alle direzioni, alle dinamiche, all’orientamento, nella composizione dei tanti elementi che intervengono nel nostro agire. Mi preme sottolineare che, sebbene sembri una sorta di danza, il video non è espressione di una performance, perché, come diceva il suo fondatore, Moshe Feldenkrais, il Metodo è per rendere “l’impossibile possibile, facile il possibile, piacevole il facile”. La qualità dei movimenti non si raggiunge attraverso sforzi ed esercizi, ma attraverso la consapevolezza, nel rispetto di tempi e limiti. Limiti che si ampliano via via che ci si conosce meglio e si scoprono inaspettate possibilità.

Uno degli aneddoti più famosi nella carriera di Moshe Feldenkrais è quando insegnò a Ben Gurion, primo ministro di Israele, ad andare sulla testa. Gurion era anziano e malato, ma aveva il desiderio di riuscire a mettersi sulla testa. Tutti glielo sconsigliavano, Feldenkrais gli promise che ce l’avrebbe fatta. E così fu. L’episodio è ritratto in una famosa fotografia sulla spiaggia di Tel Aviv.

Share

Related posts

10 Gennaio 2023

Migliora la visione, migliora l’azione


Read more
5 Ottobre 2022

Il corpo abitato


Read more
22 Novembre 2021

Confusa e felice


Read more

Categorie

  • Alimentazione
  • Bambini
  • Benessere
  • Benessere femminile
  • Donne
  • Ecoturismo
  • Fitness
  • Lifestyle
  • Metodo Feldenkrais
  • Mindfulness
  • Neuroplasticità
  • Neuroscienza
  • Occhi e vista
  • Postura
  • Salute
  • Scheletro
  • Scoliosi
  • Sessualità
  • Sistema nervoso
  • SmartFitness
  • Stress
  • Territorio
  • Terza Età
  • Video
© 2020 Movimento Sano - Sito powered Piuturismo Partiva Iva 09409960961